Abraham Cresques (1325–1387), cartografo ebreo di Maiorca, è famoso per aver diretto il laboratorio che produsse l'Atlante Catalano (1375). Un'opera fondamentale della cartografia medievale, che raffigurava accuratamente Europa, Africa e Asia, integrando le conoscenze geografiche arabe, ebraiche e cristiane. Sotto la protezione del re d'Aragona, previde la diffusione delle sue mappe in tutta Europa. La sua opera dimostra il ruolo centrale degli ebrei nella trasmissione del sapere scientifico e geografico nel Medioevo. Rimane una figura emblematica del "circolo maiorchino", dove scienza, fede e commercio si intersecavano.